Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Cell. 334 2320107

 

 

Mindfulness

 

 

I Percorsi Mindfulness
Elemento grafico


Ormai è chiaro, lo sentiamo dire in continuazione: mente e corpo sono strettamente connessi, dalle condizioni di una derivano le condizioni dell’altro e viceversa.

“Mens sana in corpore sano” diceva qualcuno giusto qualche annetto fa.

Occuparmi di chinesiologia e quindi di movimento volto al benessere mi ha fatto più volte scontrare con questa realtà. Così mi sono chiesta: c’è qualcosa che posso aggiungere al mio approccio lavorativo che possa essere utile alla mente tanto quanto la chinesiterapia lo è al corpo?
Un po’ per interesse e pratica personale, un po’ perché ormai se ne parla sempre di più, la risposta è venuta facilmente a galla: la Mindfulness.


Perché Chinesiologia e Mindfulness?

 

La pratica della Mindfulness ci aiuta a ristabilire la connessione tra mente e corpo,
ricordandoci che le sensazioni del nostro corpo non sono distrazioni da ignorare ma messaggi importanti da ascoltare. Uno dei benefici più significativi è proprio la possibilità di ristabilire una connessione profonda e amorevole con il nostro corpo, di imparare a rispettarlo, accettare i suoi limiti e i suoi difetti e a prendercene cura.
Praticare regolarmente può aumentare il nostro senso di propriocezione. Essere presenti con la mente ai movimenti che facciamo ci rende consapevoli di come li facciamo; la pratica regolare della Mindfulness può quindi migliorare le capacità motorie. Questo può aiutarci a prevenire infortuni, a migliorare la postura e a muoverci con più efficienza.

Prima di addentrarci nella spiegazione di questa pratica ci tengo però a fare un piccolo appunto.
Può capitare che all’origine dei nostri dolori fisici ci sia una sofferenza più o meno importante a livello psicologico. Diverse volte ho consigliato ai miei clienti la psicoterapia perché spesso può fare la differenza nel risolvere determinate problematiche fisiche. La scelta di occuparmi di Mindfulness non vuole certo sostituirsi a questo. Vuole solo essere l’aggiunta di un mattoncino in più per supportare la cura del corpo anche attraverso la cura della mente.


Cos'è la Mindfulness?

Jon Kabat Zinn la definisce come “la consapevolezza che emerge se si presta attenzione in modo intenzionale, nel momento presente e in modo non giudicante al dispiegarsi dell’esperienza. Questo significa portare l'attenzione al qui e ora osservando i pensieri, emozioni e sensazioni senza giudicarli controllarli o evitarli ma cogliendoli come sono”.


In poche parole si tratta di una pratica quotidiana che ci permette di ridurre il continuo lavorio mentale per coltivare, invece, la presenza mentale. Diminuire, quindi, quella sensazione di essere sopraffatti dai propri pensieri e dalle cose da fare in favore di una migliore attenzione al qui e ora.
Quando la mente è piena di pensieri, il corpo può essere il nostro ancoraggio al presente. Le sensazioni fisiche sono reali e immediate, non esistono nel passato o nel futuro. Nel corpo non ci sono pensieri ossessivi, ci sono solo sensazioni che ci parlano, ci dicono qualcosa su di noi, sul nostro stato e sulle nostre necessità. Il nostro compito è imparare ad ascoltare con gentilezza e curiosità.


Praticare la Mindfulness è estremamente semplice ma richiede molta costanza quotidiana, motivo per cui molti demordono dopo i primi tentativi.
Se si riesce a farla diventare un esercizio quotidiano, però, i benefici sono molti:

  • Regolazione della pressione arteriosa, dello stato infiammatorio, del sistema immunitario, del sonno e miglioramento nella gestione del dolore cronico;
  • Stabilizzazione emotiva (ne consegue un miglioramento anche a livello sociale e relazionale);
  • Miglioramento della memoria e dell’attenzione.

 

Cosa vi propongo

Grazie al percorso formativo con la Federazione Italiana Mindfulness posso accompagnarvi nella conoscenza di questa pratica, raccontarvi la sua origine e i principi fondamentali su cui si basa, indicarvi come si può praticare e quali sono le condizioni migliori per farlo.

Ho pensato a due proposte differenti:


- Percorso Mindfulness, individuale o in gruppi fino a 4 persone

- Percorso Corpo e Mente, individuale

Percorso Mindfulness

Può essere svolto individualmente o in piccoli gruppi e consiste in 3 incontri distribuiti su 8 settimane; la pratica a casa sarà fondamentale. Ogni incontro si
svolgerà in un tempo minimo di un’ora e massimo di due, la durata non è fissa perché dipende dai momenti di confronto e risoluzione di dubbi o domande. Vedremo insieme cos’è la Mindfulness, qual è la sua storia e perché può essere tanto utile. Naturalmente non mancheranno i momenti di pratica e le indicazioni necessarie per continuare il lavoro a casa.
Fisseremo insieme gli incontri che potranno svolgersi o il martedì pomeriggio o il sabato mattina.

Percorso Corpo e Mente

Il percorso Corpo e Mente unisce esercizio fisico e pratica meditativa.

È rivolto a tutte quelle persone che soffrono di dolore cronico legato anche ad uno stato di stress o affaticamento mentale.


Il percorso sarà strutturato in 13 sedute individuali:
• 1ª seduta: colloquio conoscitivo, compilazione di un questionario utile a misurare il grado di consapevolezza nel “qui e ora” e impostazione del lavoro di Mindfulness;
• 11 Sedute centrali: 40 minuti di esercizi e 10 minuti di meditazione;
• 13ª seduta: bilancio finale, questionario di follow up, meditazione finale di 20 minuti.

Domande Frequenti (FAQ)
La Mindfulness è adatta a tutti?
Sì, il percorso proposto non è terapeutico. Lo scopo è quello di imparare ad ascoltarsi meglio, a diminuire “la mente che vaga” in favore di una maggior presenza mentale.
Quanto costa il Percorso Mindfulness?
Il costo dell’intero percorso (3 incontri), sia individuale che in gruppo, è di 120€, il totale viene diviso tra i partecipanti fino a un massimo di 4 persone.
Quanto durano gli incontri del Percorso Mindfulnes?
Fisseremo gli incontri in modo da avere una disponibilità massima di 2 ore, un’ora è il tempo minimo di partenza. La durata non è fissa perché dipende dai momenti di confronto e risoluzione di dubbi o domande.
Quanto costa il Percorso Corpo e Mente?
Il percorso è di 13 sedute e ha un costo di 410€.
Quanto durano gli incontri del Percorso Corpo e Mente?
Le sedute hanno una durata di 50 minuti, ad eccezione della prima che durerà 60 minuti


→ Contattaci

Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi o vuoi prenotare una consulenza, siamo qui per aiutarti. Non aspettare, il tuo benessere è importante!